bg div

Saluto della cucina

Saluto della cucina

Speck Alto Adige IGP con paté di lardo, formaggio fresco con erbe della permacultura di Lagundo Pane fatto in casa “Vinschgerle” e pane classico su pietre calde


Assaggini

Da scegliere, verrà messo poi al centro del tavolo.

“Frittella di formaggio grigio della nonna”

Frittella di segale della Val Venosta ripiena di patate di Lagundo e formaggio grigio della Valle Aurina

€ 9,00

Über Buchenholz kalt geräucherte Lachsforelle mit Buttermilch und Estragonöl € 10,00 Trota salmonata affumicata a freddo in legno di faggio, latticello e olio al dragoncello € 10,00
€ 10,00

Ricotta di capra della Val Venosta

del caseificio biologico “Ziegen im Winkl” su radice di sedano cotta al sale marino con crescione dell'orto

€ 9,00

Carpaccio di capriolo

marinato in casa con asparagi di Terlano Margarete e vinaigrette ai fiori di sambuco con parmigiano

€ 12,00

Polpette di melanzane al forno

su crema di pomodori con songino e olio alle erbe

€ 10,00

Consigliamo 3 o 4 pezzi per 2 persone.

Se i assaggini vengono ordinati come antipasto "porzione grande", addebitiamo un supplemento di € 10,00 per piatto.

Coperto € 3,80

vegetariano
vegano

Minestre

Canederli di fegato oppure canderli di Speck

in brodo di manzo e levistico servito nel pentolino di rame

€ 14,00

Coperto € 3,80

Pasta fatta in casa e primi piatti

come secondo € 4,00 di supplemento

“Schlutzkrapfen” dell’Alto Adige

Mezzelune di segale ripiene di spinaci e ricotta del contadino con parmigiano, burro fuso ed erba cipollina

€ 18,00

Canederli di formaggio grigio della Valle Aurina

con pane “Brezen” su ragu di spalla di capriolo, rafano a scaglie ed erbe dal nostro giardino

€ 18,00

Tortellini

ripieni di brasato di manzo su pera Williams essiccata, asparagi di Terlano Margarete arrostiti e croccante di pane tirolese

€ 19,00

Coperto € 3,80

vegetariano

Piatti principali

Crespella di farro al forno

ripiena di asparagi di Terlano Margarete, gratinata con formaggio grigio della Valle Aurina e servite con salsa di pomodoro

€ 26,00

Trancio di salmerino di montagna

fritto sulla pelle, fondo di asparagi di Terlano Margarete ed aglio selvatico con e croccante di pane tirolese

€ 28,00

Agnello di montagna della Val Senales

con osso, ortaggi della permacultura di Lagundo e brasato al forno e patate dell’Alto Adige

€ 29,00

Cotoletta di vitello della nonna

cotta nel burro chiarificato, confettura di mirtilli rossi fatta in casa, servito con insalata del giardino oppure patate arrosto

€ 29,00

Insalata mista oppure insalata di crauti con speck
€ 9,00

Coperto € 3,80

vegetariano

Dolci

Gelato allo yogurt naturale di Latteria Sociale Merano

su una composta di prugne dell'orto dello chef, servito con spolverate di cacao salato

€ 12,00

Parfait di strudel di mele al forno

in sfoglia di strudel con gelato all'albicocca della Val Venosta e BE.E FORST miele di bosco

€ 12,00

Sorbetto al limone con Prosecco OPPURE Vodka
€ 9,80

Gelato alla vaniglia fatto in casa con semi di zucca arrostiti e olio di semi di zucca
€ 9,50

Affogato Schlosswirt

Gelato alla vaniglia fatto in casa con espresso e cioccolato fondente

€ 7,10

“Kaiserschmarrn”

Frittata dolce altoatesina servito in padella, composta di prugne fatta in casa e gelato alla vaniglia (Tempo di attesa 20 minuti - a partire da due persone)

€ 26,00

I nostri gelati e sorbetti fatti in casa

Gelato alla vaniglia, gelato al cioccolato fondente, sorbetto all'albicocca della Val Venosta, sorbetto al limone e verbena odorosa, sorbetto alla pera Ogni pallina di gelato/sorbetto

€ 4,00

Coperto € 3,80

vegano

Festeggiamenti e incontri

Sia un matrimonio, un battesimo, un compleanno oppure un incontro tra amici… per Lei organizziamo festività ampie e piccoline. Offriamo l’ambiente adatto per il vostro evento e il nostro servizio personalizzato.

logo

Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze

Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati

Crostacei e prodotti a base di crostacei

Uova e prodotti a base di uova

Pesce e prodotti a base di pesce

Arachidi e prodotti a base di arachidi

Soia e prodotti a base di soia

Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio)

Frutta a guscio, vale a dire mandorle (Amygdalus communis L.), nocciole (Corylus avellana), noci (Juglans regia), noci di acagiù (Anacardium occidentale), noci di pecan (Carya illinoiesis (Wangenh.) K. Koch), noci del Brasile Bertholletia excelsa ), pistacchi (Pistacia vera), noci macadamia o noci del Queensland (Macadamia ternifolia) e i loro prodotti, tranne per la frutta a guscio utilizzata per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l'alcol etilico di origine agricola

Sedano e prodotti a base di sedano

Senape e prodotti a base di senape

Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo

Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro in termini di SO2 totale da calcolarsi per i prodotti così come proposti pronti al consumo o ricostituiti conformemente alle istruzioni dei fabbricanti

Lupini e prodotti a base di lupini

Molluschi e prodotti a base di molluschi

logo

Birra

La birra ha una storia millenaria, risalente alle popolazioni che abitavano la Mesopotamia 4.500 anni prima di Cristo. Tra i Sumeri diverrà addiritura uno "status symbol". Si deve ai monasteri, dopo l'anno 1000, l'introduzione del luppolo come nuovo ingrediente nella preparazione della birra. In Germania la popolarità della birra attraverso tutte le classi sociali, venne perfino promulgato "l'editto sulla purezza" della birra. In Italia prima gli Etruschi e poi i Romani ne provarono un "prototipo". Una bevanda dalle origini così antiche è già da sola una garanzia.

Birra Forst con sede a Forst/Lagundo, nei suoi oltre 150 anni di storia, produce con sapere e rispetto un prodotto di qualità superiore, legato alla tradizione ed alla natura.

La birra è una bevanda che contiene molta acqua (90-93% ca.), elemento fondamentale per la nostra vita. In questa acqua sono disciolti minerali utili come il potassio, il magnesio, microelementi come lo zinco. Infine la birra contiene alcol, in bassa concentrazione (3-4gr./100 cc), il quale ha notoriamente un suo potere energetico, cioè la capacità di sviluppare calorie. Merita attenzione anche la presenza di sostanze antiossidanti come i composti fenolici.

La birra, trova la sua collocazione ideale se consumata insieme ai cibi che compongono i nostri pasti quotidiani. Tre sono le caratteristiche peculiari che rendono gradevole e positivo il consumarla a pasto: il gusto aromatico e leggermente amaro, la schiuma e la modesta quantità di alcol presente. Il gusto amarognolo della birra, che ben si accompagna a quello di molti cibi, stimola l'appetito, permettendo di apprezzare meglio il gusto del cibo e quindi migliorandone indirettamente anche la digestione. L'anidride carbonica contenuta nella schiuma e la presenza di piccole quantità di alcol stimolano le secrezioni gastriche e potenziano l'effetto digestivo. Al di là dell'aspetto puramente scientifico e nutrizionale, la birra, parlando alla parte emozionale della persona, favorisce il pensiero positivo, la socializzazione e l'allegria.

Ciò ovviamente a patto di non esagerare! Bere responsabile e con moderazione quindi: un invito che Birra Forst rivolge sempre e fermamente a tutti gli estimatori della bionda bevanda.

Già oltre 500 anni fa, il grande naturalista e filosofo Paracelso fece un'affermazione ancor'oggi validissima: "tutte le cose sono buone e cattive, è la dose che ne distingue la validità!“

logo

Ogni birra Forst il suo bicchiere

Bere una birra può essere un semplice e rapido mezzo per dissetarsi, oppure un'emozione più complessa, un'esperienza più gratificante e piena. Per assaporare quindi al meglio tutte le varie sfumature di gusto che una birra offre, è indispensabile che essa venga servita con un bicchiere apposito che ne esalti le caratteristiche.

Il materiale più adatto per la birra è il vetro, che mostra il colore e lascia intatti fragranza e sapore. La forma invece ne esalta l'aroma e tramite la schiuma serve a ridurre al minimo il contatto della birra con l'aria trattenendo l'anidride carbonica così da preservarne più a lungo l'effetto frizzante e dissetante.

La temperatura ideale a cui bere una birra varia tra i 6 ed i 8 gradi, secondo la corposità ed i gradi alcolici. Gli intenditori bevono la birra in estate leggermente più fresca ed in inverno leggermente più calda. Se la birra Forst viene bevuta troppo fredda, perde il proprio carattere ed autonomia e non può essere distinta dalle altre birre, mentre con temperature troppo calde perde l'effetto di "freschezza" mentre si beve.

La struttura del bicchiere, più o meno spesso, si riferisce parallelamente alla struttura intensa come complessità di sapori, della birra in essa contenuta; più essa è complessa, carica, più il vetro può essere spesso.

Nel caso di birre particolarmente eleganti, come la V.I.P Pils, ecco che si impiega un bicchiere flute, ideale per esaltarne la schiuma e rilasciare l'anidride carbonica.

un bicchiere flute, dalla forma conica, stretta, allungata e slanciata che mantiene intatta la sua vivacità.

un calice di vetro sottile e liscio a chiudere la cui forma rastremata "alza" la schiuma, impedendole al tempo stesso di traboccare.

La sua forma particolare che si restringe in alto, esalta gli aromi e i sapori delle birre trasmettendo al degustatore l'ottima qualità.

un elegante bicchiere a "giacinto", con corpo cilindrico, strozzatura a parte superiore svasata per esaltarne l'intensità aromatica. Il collo del giacinto accoglie la schiuma della birra e permette lo sprigionarsi degli aromi.

una „tozzola“ cilindrica con manico. In vetro liscio, lavorato alla base, uno tra i più classici bicchieri da birra studiato per contenerne la schiuma cremosa.

Le birre della Spezialbier-Brauerei FORST allietano il palato dei sempre più numerosi estimatori di birra. Nei dieci diversi Ristoranti-Birrerie FORST, i conosciutissimi Forsterbräu, le nostre fresche specialità birrarie in fusto vengono sempre spillate a regola d'arte. Il piacere di una fresca Birra FORST lo potete trovare oltre che al Forsterbräu Lana anche nei seguenti locali:

Braugarten FORST

Via Venosta, 9

39022 Forst/Lagundo

Telefono: 0473 447 727

Forsterbräu Merano

Corso Libertà, 90

39012 Merano

Telefono: 0473 236 535

Gatto Nero Merano

Via delle Corse, 12

39012 Merano

Telefono: 0473 233 713

Bräustüberl FORST

Via Venosta, 10

39022 Forst/Lagundo

Telefono: 0473 221 887

Forsterbräu Malles

Via Verdross 2

39024 Malles

Telefono: 0473 830 039

Forsterbräu Bolzano

Via Goethe, 6

39100 Bolzano

Telefono: 0471 977 243

Forsterbräu Brunico

Via Bastioni, 14

39031 Brunico

Telefono: 0474 553 387

Forsterbräu Trento

Via Oss Mazzurana, 38

38100 Trento

Telefono: 0461 235 590

Forsterbräu Europa Trieste

Via Galatti, 11

34122 Trieste

Telefono: 040 662 670